Pesci estinti in natura, ma ancora presenti negli acquari
Alcuni pesci sono estinti in natura, ma presenti in acquario! La IUCN (Internationa Union for Conservation of Nature) è un ente internazionale che si occupa della conservazione delle specie viventi e degli habitat. Ogni hanno la IUCN stila un elenco delle specie viventi in base al loro grado di pericolo di estinzione. La scale dei gradi si suddivide in: Not Evaluated (ovvero una specie che non è ancora stata studiata), Data Deficient (una specie di cui non si hanno dati a sufficienza per stabilirne il grado di rischio), Least Concern (una specie non a rischio), Near Threatened (una specie che è in pericolo estinzione, ma non nel prossimo futuro), Vulnerable (una specie in pericolo se le condizioni delle popolazioni non cambiano) , Endangered (Una specie classificata con il rischio di essere estinta nel futuro prossimo), Critically Endangered (una specie a rischio di estinzione in natura), Extinct in the Wild (una specie estinta in natura ma presente in parchi faunistici, acquari o privati) and Extinct (una specie estinta).
In questo elenco di specie compaiono ben 8 specie di pesci che sono estinti in natura, ma che sono presenti in acquario e alcuni di essi sono diffusi tra gli hobbisti.
Xiphophorus couchianus
Xiphophorus couchianus, conosciuto anche come Platy di Monterey è un piccolo poecilide simile ai classici pesci Platy che troviamo nei negozi di acquari. Questo pesce viveva unicamente in un piccolo corso d’acqua, il Rio San Juan, nella città di Monterey in Messico. Questo pesce classificato nel 1859 è stato considerato estinto in natura nel 2019. Le cause della sua scomparsa in natura sono state l’inquinamento e le ibridazioni dovute a rilascio di altri poecilidi. In acquario risulta di allevamento più difficile rispetto ad altri Platy.
Xiphophorus meyers
Xiphophorus meyers, conosciuto come portaspada marble, è un poecilide che vive in una zona molto vicina a Xiphophorus couchianus (di cui abbiamo parlato sopra). X. meyers popolava il Rio Salado, in Messico. Questo poecilide è stato descritto nel 1988 ed è stato considerato estinto in natura dalla IUCN nel 2018. Attualmente viene mantenuto in cattività dal Geneti Stock Center della Texas State University.
Skiffia francesae
Skiffia francesae è un godedide classificato nel 1978 e distribuito nel Río Teuchitlán e nella Laguna Atotonilco, in Messico. Dichiarata estinta in natura nel 2008 è mantenuta in cattività negli acquari sia in Europa sia in America. Nel 2007, Omar Domínguez-Domínguez, ha scoperto una nuova popolazione di questa specie, confermata anche da analisi genetiche, in una pozza a El Molino. Purtroppo nel 2010 la pozza si è prosciugata portando all’estinzione in natura anche di questa popolazione. Le due popolazioni sono mantenute in modo separato per evitare incroci genetici.
Allotoca goslinei
Allotoca goslinei è un godeide classificato nel 1987. Questo godeide era endemico nel Arroyo Potrero Grande, in Messico. La popolazione di questo pesce ha visto un rapido declino, dal 2000 al 2004 la popolazione è calata del 90%. Nel 2010 la IUCN ha dichiarato Allotoca goslinei estinto in natura. In cattività esistono pochi esemplari.
Cyprinodon alvarezi
Cyprinodon alvarezi è ciprinodonte scoperto nel 1952, ma classificato nel 1976. Questo piccolo ciprinide era endemico di una piccola sorgente in El Potosí nel Nuevo León (uno stato del Messico). Dichiarato estinto in natura nel 1990. Le cause dell’estinzione in natura sono da attribuire all’introduzione nell’habitat di specie aliene (come Carassius auratus e Micropterus salmoides) e per l’utilizzo dell’acqua come fonte di irrigazione per l’agricoltura. La specie è diffusa e riprodotta tra gli appassionati.
Cyprinodon longidorsalis
Cyprinodon longidorsalis è un ciprinidonte, classificato nel 1993. Il suo areale era Ojo de Agua la Presa, sempre in Messico. Dichiarato estinto in natura nel 1994 a causa della distruzione del suo habitat per l’agricoltura intensiva. Distribuito e riprodotto in cattività.
Cyprinodon veronicae
Cyprinodon veronicae ciprinidonte anch’esso classificato nel 1993 e condivideva lo stesso habitat di Cyprinodon longidorsalis. Di conseguenza, dichiarato estinto nello stesso anno, 1994. Distribuito tra appassionati. La perdita di quell’ecosistema ha portato all’estinzione di una specie di Cambarellus non classificata ed a due specie di ciprinodonti Cyprinodon ceciliae e Cyprinodon inmemoriam.
Ameca splendens
Ameca spelendens è un godeide classificato nel 1971 e dichiarato estinto in natura nel 1996 a causa dell’antropizzazione dell’unico fiume in cui abitava, ovvero il Rio Ameca, in Messico. Fortunatamente questo godeide è ampiamente apprezzato dagli hobbisti acquariofili ed è quindi distribuito tra gli appassionati.
E tu conoscevi queste specie di pesci estinti in natura?
Per poter approfondire i temi della conservazione delle specie e dell’importanza ecologia di una singola specie ti suggerisco le letture di questi testi:
Fonti:
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T23156A157724204.en
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T23158A2784905.en
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T20285A2757376.en
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T191696A1998432.en
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T6144A3104750.en
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T6174A3107266.en
•https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T14881A546437.en