Lemna minor – Amore e odio

lenticchia d'acqua Lemna minor

Lemna minor, pianta galleggiante, la più amata e la più odiata dagli acquariofili.

•La Lemna minor – descrizione e origine
•Come coltivarla
•Come rimuovere Lemna minor
•Curiosità

lenticchia d'acqua Lemna minor
Lemna minor

La Lemna minor – descrizione e origine

Lemna minor è una pianta acquatica galleggiante, composta da uno fino a tre foglie, ognuna di esse presenta una radice che pesca nutrienti dall’acqua. Le foglie sono piccoline, massimo 0,8 cm, mentre le radici sono più lunghe, raggiungendo quasi i 2 cm. La Lemna solitamente si riproduce per divisione, ma appartiene alla famiglia delle Araceae, infatti produce anche fiori e semi, davvero molto molto piccoli. I fiori sono giallognoli grandi 1 mm, così come i semi. Gli ambienti originali di distribuzione della Lemna sono ambienti acquatici con acque ferme o poco mosse in Europa e Africa, ma è stata introdotta anche in Oceania, Asia e Americhe.

Come coltivarla

La coltivazione di questa pianta è davvero molto semplice, riesci infatti a colonizzare grandi superfici d’acqua in pochissimo tempo. Per crescere in modo rapido necessita di pochi fattori. I valori di pH nei quali riesce a prosperare sono compresi tra 6 e 8 e come temperature può svernare (produce una fase dormiente) senza problemi e superare anche le più calde estati. Per una coltivazione al massimo è necessario diluire 10-15 mg/L di azoto.

Come rimuovere Lemna minor

Nonostante svolga un’ottima azione filtrante, molti acquariofili si pentono di aver introdotto nelle loro vasche questa galleggiante. Il perché è presto detto, copre molto velocemente la superficie dell’acqua, non lasciando filtrare luce a sufficienza per le piante sottostanti. Altra nota negativa è che basta una piccola fogliolina per poter invadere una nuova vasca. Per poter rimuovere Lemna minor dagli acquari esistono diverse soluzioni. La prima e più intuitiva è quella di pescare tutta la Lemna, cercando di togliere ogni singola fogliolina, ci vorrà un po’ di tempo, ma funziona molto bene. Il secondo metodo, simile al primo, ma automatico, è quello di utilizzare uno skimmer di superficie, che riesca ad assorbire tutta la Lemna presente nel giro di pochissimo tempo. Ultima soluzione drastica, che può rovinare anche altre piante e scombussolare il vostro acquario è quello di iperdosare il Fluorish della Seachem, che brucerà le piante (si può fare anche spruzzando sulla superficie delle foglie acqua ossigenata – attenzione, non mi assumo nessuna responsabilità).

Curiosità

La Lemna è impiegata in diversi scopi: non solo come biofiltratore, quindi pianta che riesce a filtrare e bonificare ampie zone d’acqua, ma anche come alimento e carburante. La Lemna ha un grande componente proteica (<40%) e può essere utilizzata come alimento per molti pesci (carassi, carpe e se seccata tanti altri). In alcuni paesi è addirittura consumata da alcune popolazioni locali. Dalla sua lavorazione è possibile ricavare bioetanolo, un ottimo carburante.

Fonti:

•Hasan, M.R. (2009). “Use of algae and aquatic macrophytes as feed in small-scale aquaculture – a review”
•The PLANTS Database (plants.usda.gov). Greensboro, North Carolina: National Plant Data Team. Retrieved 24 January 2016