Le lumache in acquario

Le lumache o per meglio dire le chiocciole in acquario

Ebbene si, comunemente vengono chiamate lumache o lumachine d’acquario, ma sarebbe più corretto chiamarle chiocciole. Piccola precisazione che ci aiuta anche con le specie terrestri: le lumache sono quelle senza guscio, mentre le chiocciole hanno il guscio. Questa distinzione tra lumache e chiocciole esiste anche in lingua inglese, rispettivamente “slugs” e “snails“. Chiarito questo piccolo dettaglio linguistico, torniamo a parlare dei nostri acquari.

A cosa servono le chiocciole in acquario?

Le chiocciole in acquario svolgono diversi ruoli, così come in natura nei loro ecosistemi. Le chiocciole svolgono un ruolo fondamentale, ossia sono organismi detritivori. Gli organismi detritivori sono degli animali che riescono a mangiare tutto il materiale in decomposizione, che sia esso vegetale o animale, trasformandolo in escrementi. Non tutte le specie di chiocciole di chiocciole d’acqua dolce sono detrivore, alcune sono prettamente vegetariane, altre sono carnivore. Altro ruolo fondamentale svolto da alcune specie di chiocciole è quello di essere preda da parte di alcuni pesci predatori; pensiamo ad esempio ai Badis badis, o a molte specie di pesce palla che necessitano di consumare i loro denti sgranocchiando i gusci delle chiocciole. In alcuni casi, alcune specie di chiocciole possono mangiare le alghe giovani che crescono sugli arredi e piante dell’acquario.

Le chiocciole mangiano le piante dell’acquario?

Alcune specie di chiocciole, se mal alimentate possono mangiare le foglie delle piante dell’acquario. Solitamente la maggior parte delle chiocciole si ciba solo delle foglie in marcescenza delle piante, perché sono più tenere, ma in condizioni di scarsa alimentazione, alcune specie possono cibarsi delle foglioline giovani che stanno crescendo. Se alleviamo specie di chiocciole di dimensioni importanti, pensiamo ad esempio alle specie appartenenti al genere Tylomelania, è bene non trascurare la loro alimentazione, somministrando loro alimenti e prodotti specifici per il loro benessere ed ovviamente per prevenire danni alle piante

Planorbella – classica chiocciola d’acqua dolce che popola gli acquari

Le chiocciole puliscono l’acquario?

Questa è una delle classiche leggende metropolitane dell’acquariofilia. Ricordiamo che non esistono organismi che “puliscono” l’acquario. Le chiocciole però in acquario svolgono il ruolo di spazzino, ossia si mangiano residui di cibo avanzato dai pesci, animali morti o piante in decomposizione. Il fatto che possano mangiare il cibo in eccesso però non è un bene! Alcune specie di chiocciole d’acqua dolce hanno una grandissima capacità riproduttiva e possono diventare infestanti.

Le chiocciole infestanti in acquario

Come detto sopra, alcune specie di chiocciole possono diventare infestanti. Le specie di chiocciole che solitamente sono infestanti in acquario sono: Physa sp., Planorbella duryi, Melanoides tubercolata. Queste chiocciole sono ermafrodite, quindi non hanno sessi separati, il singolo organismo presenta entrambi i sessi, ma servono due esemplari per la riproduzione. La capacità riproduttiva di queste chiocciole d’acqua dolce, nelle giuste condizioni è sbalorditiva. Le condizioni ideali per la loro riproduzione sono acqua ricca di sali (con KH >3 e GH>4) e molto cibo. Ecco perché un consiglio per ridurre il loro numero è quello di prestare molta attenzione alla quantità di cibo fornito ai pesci e pulire bene il fondo da eventuali avanzi di cibo.

Quali sono le chiocciole ornamentali e belle da avere in acquario?

In questo articolo vengono descritte le più belle specie di chiocciole d’acqua dolce.

Le puoi acquistare da Emerald Aquatics