I cannolicchi dell’acquario
Che cosa sono i cannolicchi dell’acquario?
I cannolicchi che si utilizzano nel filtro dell’acquario sono dei piccoli cilindri di materiale ceramico altamente poroso. All’interno moltissimi pori si formano numero colonie batteriche. I batteri che si insediano all’interno sono di diversa natura, ma utili all’acquariofilo sono i batteri che partecipano attivamente al ciclo dell’azoto, il ciclo tramite il quale l’ammoniaca viene trasformata in nitrito e successivamente in nitrato.
Che filtrazione effettuano i cannolicchi dell’acquario?
I cannolicchi caricati nel filtro non eseguono una grande filtrazione meccanica, anzi per poter performare al meglio è bene che tra essi scorra acqua con meno materiale possibile. I cannolicchi svolgono solo la funzione di supporto per una grande quantità di batteri. Quindi, indirettamente la loro attività è solamente biologica. Per poter performare al meglio, il flusso d’acqua che attraversa i cannolicchi deve essere abbondante e lento, così da permettere che molta acqua entri in contatto coi batteri presenti nella superficie dei cannolicchi.
Lavare i cannolicchi dell’acquario
Come abbiamo detto, la performance di trasformazione dell’ammoniaca in nitrati è in funzione a quanta acqua entra in contatto coi batteri. Con l’utilizzo i cannolicchi tenderanno a sporcarsi e molto sedimento si formerà su di essi, riducendo così la porosità del materiale e il flusso dell’acqua. Quando vediamo che il flusso dell’acqua è rallentato o se con i test a reagente ci accorgiamo che il livelli di nitrati, nitriti o ammoniaca non sono in regola, è opportuno eseguire una buona pulizia al filtro. Oltre alla classica pulizia settimanale di spugne e lana pernol, consiglio di pulire bene anche i cannolicchi una volta ogni 3-4 mesi. La pulizia dei cannolicchi è un momento delicato e va effettuata con attenzione. In un secchio pieno d’acqua dell’acquario vanno versati i cannolicchi, qui devono essere gentilmente sciacquati in modo tale da poter rimuovere quanto più sedimento possibile. Quando effettui queste operazioni, adoperati sempre di guanti monouso (scopri in questo articolo perché). Sii delicato e non cercare di pulirli troppo, altrimenti danneggeresti l’efficacia di filtrazione biologica.
Alternative disponibili ai cannolicchi
In commercio, oltre ai classici cannolicchi di ceramica (esistono anche di vetro), di cui esistono diverse taglie, esistono altri materiali che svolgono la stessa funzione. Possiamo trovare le bioball, delle sfere di plastica altamente porose. A differenza dei classici cannolicchi, le bioball in acqua galleggiano, sporcandosi di meno e performando meglio con il volume di acqua con cui entrano in contatto.