Cosa sono i nano acquari
Cosa sono i nano acquari? Che dimensioni hanno e quanti litri tengono queste vasche? Come si gestisce un nano acquario e quali pesci si possono inserire? Vantaggi e svantaggi di un nano acquario.
I nano acquari sono degli acquari di piccole dimensioni. Solitamente si parla di nano acquario con vasche comprese tra i 10 ed i 60 litri d’acqua. Alcuni acquariofili parlano anche di pico acquari, riferendosi a vasche di ancor più basso litraggio, mentre per alcuni acquariofili marini anche 100 litri risultano essere un nano acquario. In questo articolo terremo in considerazione le vasche di litraggi compresi tra i 10 ed i 60 litri d’acqua dolce.

Esempio di nano acquario da 30 litri per Betta
Vantaggi e svantaggi di un nano acquario
Allestire e gestire un nano acquario comporta alcune differenze rispetto ad acquari più grandi.
Vantaggi:
- Costi più bassi;
- Meno spazio occupato
Il primo vantaggio, che spesso un acquariofilo alle prime armi tiene in considerazione, è il risparmio iniziale su vasca, accessori ed arredi. Acquistare un acquario di 30-40 litri è sicuramente più economico rispetto all’acquisto di un acquario di 100-150 litri, così va di pari passo la tecnica per la gestione di questi acquari, filtro ridotto, luci ridotte e riscaldatore di un wattaggio più basso (scopri in questo articolo se serve davvero il riscaldatore nel tuo acquario). Inoltre, allestire un acquario di dimensioni più contenute riduce i costi anche nel materiale necessario, piante, legni, rocce e substrato.
Il secondo vantaggio di un nano acquario è che non necessita di molto spazio in casa, quindi anche chi ha case con poco spazio a disposizione, può godersi un piccolo angolo naturale a casa.
Svantaggi:
- Scelta limitata di pesci e piante;
- Maggior difficoltà per il neofita della gestione dei valori
Uno degli svantaggi di avere un nano acquario è quello di aver una scelta più limitata in termini di popolazione, che siano piante o che siano pesci. Alcune piante necessitano di molto spazio per svilupparsi correttamente, quindi non potremmo permetterci di coltivarle. Molti pesci vogliono ampio spazio per il nuoto, la creazione di territori o evitare di creare danni ad altri ospiti. Quindi, la scelta dei pesci è limitata, ma non ti preoccupare! Ci sono moltissimi pesci interessanti, colorati e che danno molte soddisfazioni in nano acquari!
Un altro svantaggio dei nano acquari è la gestione dei valori e fertilizzanti. Se vorremo gestire piante con esigenze elevate o allevare pesci con valori estremi, in acquari da pochi litri sarà molto più complicato e quindi consigliato a soli acquariofili esperti. In pochi litri basta davvero poco per causare gravi danni, l’effetto di diluizione dell’acqua è ovviamente ridotto.
Le specie di pesci adatte per un nano acquario
All’interno di un nano acquario, in base alle sue dimensioni, possono essere inserite diverse specie di pesci. Molte di queste specie sono davvero interessanti e verranno approfondite in articoli dedicati. Alcune specie di pesci adatte ad essere ospitate in un nano acquario possono essere: Betta splendens, Carinotetraodon travancoricus, Boraras brigittae, Iriatherina werneri e molte altre.