Catechu, tutto quello che devi sapere
Acidificare l’acquario con il catechu. Tannini, acidi umici e ottima copertura.
Che cos’è il catechu?
Il Catechu essiccato è la corteccia essiccata della pianta Acacia catechu.
Si presenta come una lanuggine simile a paglia o simile alla fibra di cocco, dal color ambrato.
Il catechu ha gli stessi effetti benefici delle foglie di catappa(o della corteccia) ed è quindi ricco di tannini ed acidi umici che rilascerà in acquario.
Nei paesi asiatici è anch’esso utilizzato nell’allevamento di pesci d’acquario.
Risulta quindi efficace nell’azione antibatterica e lenitiva nella cura di danni al derma del pesce.
Perché usare il catechu come alternativa alla catappa in acquario?
Il catechu può essere utile per ricreare micro nascondigli ideali per piccoli pesci o avanotti. Il catechu può anche essere usato come decorazione vicino a legni per poter simulare dell’erba secca, luogo spesso utilizzato da alcuni pesci per la deposizione delle uova.
Il catechu può anche essere utilizzato insieme ad altre foglie e materiale vegetale, come pignette di ontano, foglie di catappa o altre piante.
Questo materiale è perfetto come materiale per il substrato, specialmente se vogliamo ricreare un ambiente selvatico. Se vogliamo solo ambrare l’acqua allora è sufficiente inserirlo nel filtro. È un fantastico substrato per la deposizione delle uova per molte specie di pesci, come i killies. Pleco e altri pesci xilofagi mangeranno il catechu.
Il catechu usato per acidificare l’acquario
Acidificare l’acquario con il catechu. Preparazione: sciacqualo per una notte in acqua (anche osmosi) per saturarlo, quindi fallo bollire per circa 15-20 minuti. Dopo l’ebollizione, lascialo in ammollo per una notte in acqua. Questo processo serve per farlo affondare più velocemente in acqua. La corteccia si decomporrà molto, molto lentamente e potrà essere sostituita a piacimento.
Puoi usarne quanto vuoi, tenendo conto della sua capacità di colorare l’acqua e potenzialmente influenzare il pH.
Curiosità:
Utilizzo del catechu nella medicina tradizionale
Il catechu è usato nella medicina tradizionale in tutto il Sud Est Asiatico. È apprezzato per i suoi flavenoli e, naturalmente, i tannini e altre sostanze umiche. La corteccia di Catechu offre una ricca fonte di queste sostanze. Si pensa che forniscano proprietà antibatteriche e antimotiche.