Carinotetraodon travancoricus, un pesce palla nano
Il Carinotetraodon travancoricus è il pesce palla nano più piccolo esistente al mondo. Questo pesce palla è una delle poche specie di pesci palla totalmente di acqua dolce. Da adulto raggiunge appena i 3 cm.
Carinotetraodon travancoricus: l’habitat di origine
Le origini di questo piccolo pesce palla sono dell’India, più precisamente dallo Stato dell’India meridionale Kerala. Qui, questo piccolo pesce palla, popola delle sponde di fiume allagate, spesso poco profonde, ma ricche di vegetazione, che siano esse piante o alghe. Tra la vegetazione C. travancoricus caccia le sue prede.
La dieta di Carinotetraodon travancoricus
C. travancoricus è un predatore di microprede. Così come in natura, anche in acquario dobbiamo fornire alimenti che siano vivi o surgelati. In natura si ciba di crostacei, gasteropodi e larve di insetto. In acquario possiamo somministrare: Artemia, Daphnia, Chironomus o Tubifex.
L’acquario ideale per Carinotetraodon travancoricus
L’acquario ideale per C. travancoricus dovrebbe essere di almeno 50-60 cm di lato lungo. L’allestimento dell’acquario sarebbe meglio farlo con sabbia sugar size, molti legni e rocce tra cui inserire diverse specie di piante e muschi. Piante quali: Microsorum, Anubias, Cryptocoryne, Limnophila, Hygrophila e molte altre specie di semplice gestione. Sono molto graditi anche i muschi, tra i quali possono cercare riparo, prede o riprodursi. Carinotetraodon è un pesce gregario, è consigliato quindi l’allevamento in gruppetti di almeno 6 esemplari, ecco perché nonostante le ridotte dimensioni è bene avere acquari di 50-60 cm. La riproduzione in acquario può avvenire se le condizioni sono ottimali. Il maschio invita la femmina tra il muschio o la vegetazione (talvolta anche sotto a delle foglie basse, tra la sabbia) e inizia il corteggiamento con parate, rincorse e morsi. L’accoppiamento dura molto poco, gli esemplari vibrano vicini rilasciando uova e spermi. Gli avannotti che nasceranno nei giorni successivi, dopo aver riassorbito il sacco vitellino, potranno essere nutriti con infusori, microworms e successivamente naupli di Artemia. Gli adulti predano gli avannotti, quindi sarebbe opportuno spostarli in una vasca a parte.
I valori per un buon allevamento sono:
- pH compreso tra 6,5 e 7,5
- KH 3-9
- Nitriti e nitrati assenti
- Temperature comprese tra i 22 e i 28 gradi.
Dove poter acquistare pesci palla nani?
Puoi trovare degli esemplari in ottima salute da Emerald Aquatics.
Fonti:
- Improved survival of Malabar puffer fish, Carinotetraodon travancoricus (Hora and Nair, 1941) in planted aquaria, Anupama et al., 2015;
-
Reproductive Biology of Malabar Pufferfish Carinotetraodon travancoricus (Tetraodontidae), Anupama et al., 2019;
-
Morphological and Genetic variations in the natural populations of Carinotetraodon travancoricus, Depak et al., 2021