L’allevamento di Betta uberis (
Chi è Betta uberis e da dove proviene?
Il Betta uberis è un piccolo pesce d’acqua dolce, che raggiunge da adulto le dimensioni di 3-3,5 cm. Appartiene al complesso “coccina“. A questo gruppo appartengono: Betta coccina, B. persephone, B. hendra, B. brownorum, B. miopia, B. api api, B. burdigala, B. rutilans, B. livida e B. uberis. Popola le sponde di bacini di acqua ferma e le foreste allagate circostanti della zona del Kalimantan. Questa regione è molto ampia, è un’isola condivisa sia dall’Indonesia, sia dal Borneo. Non ama le acque molto agitate, Betta uberis preferisce zone tranquille, coperte dalla vegetazione, dove trova rifugio nelle molte foglie e legni che ricoprono il fondo. Scopriamo l’allevamento di Betta uberis.
Di cosa si nutre Betta uberis?
Betta uberis nel suo habitat è un micropredatore, così come tutti gli altri Betta, e si nutre principalmente di invertebrati, larve di insetto e piccoli crostacei. In acquario possiamo alimentare Betta uberis con diverse tipologie di mangimi, variando da delle larve vive di insetto, Drosophile melanogaster a naupli di Artemia salina. Possiamo fornire del buon surgelato come diverse tipologie di chironomus, daphnie o abituarli ad un buon mangime pellattato, purché di ridotte dimensioni.
La riproduzione di Betta uberis.
Anche Betta uberis è un costruttore di nido, ma a differenza di Betta splendens, se può preferisce costruirlo parzialmente sommerso. Userà quindi come supporto foglie o arredi, ma gli allevatori preferiscono utilizzare un piccolo tubicino di plastica di 2-3cm che fanno galleggiare in acqua, B. uberis andrà a costruire il nido al suo interno, in modo da stare sicuro e protetto. Gli esemplari maturano sessualmente attorno al 5-6 mese (condizioni che dipendono dalla modalità di allevamento). Con il raggiungimento della maturità sessuale il maschio, riconoscibile da una livrea più accesa ed intensa ed un pinaggio più voluminoso rispetto alla femmina, inizierà la costruzione del nido di bolle. Successivamente avverano dei corteggiamenti nei confronti della femmina, che sarà invitata ad andare sotto al nido. Se la femmina dovesse accettare, avverrà sotto il nido il classico abbraccio riproduttivo dei betta. Con questo abbraccio la femmina espellerà le uova ed il maschio le feconderà. Entrambi i genitori poi collocheranno le uova all’interno del nido. A riproduzione avvenuta la femmina si allontanerà ed il maschio si prenderà cura delle uova e dei piccoli anche dopo la schiusa. La schiusa avviene dopo 1-2 giorni, ma il maschio si occuperà dei piccoli fino a 4-5 giorni dopo la schiusa. Dopo questo periodo, i piccoli di Betta uberis saranno in grado di nuotare ed inizieranno ad esplorare la vasca in cerca di cibo. Possiamo alimentarli con anguillole dell’aceto o protozoi, ma se la vasca è successivamente matura, i piccoli riusciranno a trovare del cibo tra le foglie e le piante. Dopo 10-15 giorni possiamo iniziare ad alimentarli con naupli di Artemia. I piccoli possono essere tenuti assieme ai genitori, che non prederanno gli avannotti.
Come allestire la vasca ideale per Betta uberis.
Un acquario ideale per l’allevamento di un gruppetto di 5-6 Betta uberis (sempre consigliabile l’acquisto di un gruppetto e non di coppie, per assicurarsi delle future riproduzioni), potrà essere inserito in un acquario di 40-60 cm di lunghezza. Il fondo potrà essere composto da poca sabbia fine mischiata con torba (ASSICURARSI CHE SIA SENZA FERTILIZZANTI) o fibra di cocco, ricoperto da molte foglie secche, che siano esse foglie di catappa o altre piante. All’interno della vasca dovranno essere presenti numerosi legni, che serviranno a creare dei territori e delle zone dove i pesci potranno sentirsi al sicuro. Per creare delle zone d’ombra sarà possibile inserire anche delle piante galleggianti, mentre sul fondo potremmo piantare piante che resistano bene ad un pH acido, come le varie Cryptocorine spp.. La gestione dell’acquario per Betta uberis richiede di tenere una temperatura non inferiore ai 21-22 gradi, nei periodi più freddi, ma soprattutto è bene assicurare ai pesci un pH attorno al 5 ed una conducibilità sotto i 100µS.
Dove poter acquistare Betta uberis?
Per acquistare degli esemplari di Betta uberis è possibile ricercarli nel sito: La mangrovia. Scrivendo nelle note dell’ordine il codice “PLATHAI” si riceverà per ogni ordine un fantastico omaggio!
Note:
Sono presenti in commercio alcuni esemplari che presentano uno spot scuro laterale. Questi esemplari appartenenti ad una popolazione di Belitung (Indonesia).
Fonti:
•Six new species of fighting fish (Teleostei: Osphronemidae: Betta) from Borneo, (Tan & K. L. Ng, 2006);
•Global extinctions of freshwater fishes follow peatland conversion in Sundaland, (XIngli et. al, 2012).