Betta ocellata DE BEAUFORT, 1933
Betta ocellata, il cui allevamento in acquario è poco diffuso, è un pesce teleosteo appartenente al genere Betta ed al complesso “unimaculata”. Come le altre specie appartenenti al complesso unimaculata, Betta ocellata è un pesce incubatore orale paterno.
Generalità e habitat
Betta ocellata è presente in natura in diverse tipologie di ecosistemi, dai limpidi ruscelli che scorrono nella provincia di Lahad Datu (provincia della Malesia) ai torrenti del sottobosco, ricchi di materiale vegetale come foglie e legni, nella provincia di Kinabatangan (sempre in Malesia). Betta ocellata è quindi un pesce molto robusto e diffuso in diversi habitat, vive sia in sponde di ruscelli, dove si nasconde e cerca prede tra i tronchi e legni, sia in acqua aperta in ruscelli calmi e tranquilli.
Allestimento vasca ed allevamento di Betta ocellata
L’acquario ideale per Betta ocellata è una vasca di lato lungo almeno di 80cm, poiché sono betta che crescono molto 7-8cm da adulti.
I valori indicativamente ottimali per allevare questa specie sono temperature con stagionalità dai 18 ai 26-27 gradi, mentre i valori pH e durezze dell’acqua dipendono molto dai luoghi di origine degli esemplari, si passa da acque tenere con pH attorno al 6 e durezze quasi inesistenti ad acque con pH sul 7,5 con durezze fino a 200μS.
L’acquario potrà essere aperto, purché dalla colonna d’acqua alla fine dell’acquario ci siano almeno 30-40cm, infatti Betta ocellata è un ottimo saltatore.
L’allestimento ideale per Betta ocellata consiste nel creare una zona ricca di anfratti e nascondigli, creati con legni e radici, qualche foglia sul fondo (ad esempio catappa), un fondo grossonalo-sabbioso sui colori marrone-beige. L’acquario per Betta ocellata potrà essere piantumato con diverse specie di piante, ma si è alla ricerca di piante presenti nei loro habitat le specie sono: Cryptocoryne sp., Taxiphyllum sp., nella parte emersa si potranno metter piante come Alocasia sp. ed Equisetum sp..
Importante fornire ampi spazi per il nuoto e una buona ossigenazione.
In natura Betta ocellata si nutre di insetti, crostacei, piccoli pesci ed anfibi. Nel nostro acquario potremmo fornire Artemia, Daphnia, chironomus ed abituarli senza problemi a mangiare un buon mangime pelletato proteico.
Comportamento e riproduzione
Betta ocellata è una specie tendenzialmente pacifica, specialmente in una vasca di dimensioni ed allestimento adeguato, in cui verrà fin da subito stabilità la gerarchia del gruppo.
Risulta possibile la convivenza con piccoli pesci come Rasbore sp., ma saranno potenziali futuri predatori di avannotti di Betta ocellata.
Maschio e femmina si possono riconoscere, se adulti, dalle dimensioni, infatti il maschio è più grande e possiede una testa più larga della femmina. Inoltre il maschio può presentare colori più accesi ed un pinnaggio più lungo rispetto alla femmina.
In questa specie la riproduzione avviene come in tutto il genere Betta, ovvero con maschio e femmina che si abbracciano, la femmina espelle le uova ed il maschio le feconda. Successivamente il maschio di Betta ocellata prenderà le uova in occa e le incuberà per un periodo di circa 15 giorni. Durante questo periodo il maschio non mangerà e quando sarà passato il periodo di incubazione il maschio sputerà i piccoli che saranno già capaci di nuotare. In questa fase è bene alimentare i piccoli con naupli di Artemia e prestare attenzione ad alimentare bene il maschio prima che possa accoppiarsi di nuovo altrimenti potrebbe morire di stenti. La specie non prederà i propri avannotti.
Fonti:
•Fishes of the Brantian drainage, Sabah, Malaysia, with description of a new Rasbora species (Teleostei: Cyprinidae), (Wilkinson, Heok Hui) 2018.
•Southeast Asian mouth-brooding Bettafighting fish (Teleostei: Perciformes) species and their phylogenetic relationships based on mitochondrial COI and nuclear ITS1 DNA sequences and analyses, (Panijpan et al.) 2014.
•TAXONOMY AND ECOLOGY OF THE FIGHTING FISHES, GENUS BETTA (TELEOSTEI: BELONTIIDAE) FROM MALAYSIA, SINGAPORE AND BRUNEI, (Heok Hui)1996.
•The fighting fishes (Teleostei: Osphronemidae: Genus Betta) of Singapore, Malaysia and Brunei, (Heok Hui)2005.