Betta mahachaiensis (KOWASUPAT, PANIJPAN, RUENWONGSA & SRIWATTANAROTHAI, 2012)
Come è l’allevamento in acquario di Betta mahachaiensis? Come si può riprodurre? Cosa mangia?
Generalità e habitat di Betta mahachaiensis
Betta mahachaiensis è l’ultima specie scoperta appartenente al genere Betta del complex “splendens”. Fino a poco tempo fa, si pensava fosse una sottospecie di Betta splendens, ma grazie ad un recente studio (Molecular and morphological evidence supports the species status of the Mahachai fighter Betta sp. Mahachai and reveals new species of Betta from Thailand) di Sriwattanarothai et al., del 2010 è stato possibile classificarlo come nuova specie. B. mahachaiensis è anch’esso un costruttore di nido, come le altre specie appartenenti al complesso splendens. Questa specie può essere trovata anche in ambienti salmastri o stagionalmente influenzati da maree diventando salmastri.
I suoi luoghi di origine sono paludi ed acquitrini costieri, anche soggetti a maree marine, nidifica in mangrovieti e palmeti tipici degli estuari, trovati nelle zone vicine a province di Samut Sakhon, Samut Songkhram e Bangkok.
Nei luoghi dove si trova, similmente a Betta splendens, B. imbellis e B. smaragdina, convive con alcune specie di Trichopsis e piccoli caracidi thailandesi, come Boraras urophtalmoides. Predatori tipici di B. mahachaiensis sono uccelli predatori, serpenti e pesci appartenenti al genere Channa sp.. Alcuni dei valori riscontrati nel suoi habitat sono temperature che oscillano dai 30-35 gradi nei mesi più caldi e che scendono fino ai 16-18 nei mesi più freddi. Inoltre il pH dell’acqua nei quali vive varia da 6.5 a 7.8.
Allestimento vasca ed allevamento per Betta mahachaiensis
L’allevamento in acquario di una coppia di Betta mahachaiensis può avvenire in una vasca con lato lungo 60 cm. Se, anziché una coppia vogliamo ospitare un gruppetto di giovani allora sarebbe più ottimale utilizzare una vasca di almeno 80 cm di lunghezza. Importante è avere una colonna d’acqua di 30-35 cm e la vasca con coperchio, per evitare che i pesci possano saltare fuori, dato che come tutti i betta sono abili saltatori.
L’allestimento della vasca deve prevedere delle zone ricche di anfratti e nascondigli, e delle zone più coperte dove il maschio possa instaurare il suo territorio. In questa specie, come in altre appartenenti al complesso splendens, i maschi tendono a controllare un piccolo territorio che abbandonano sporadicamente. Importante tenere foglie, radici e piante in marcescenza, queste aiuteranno ad ambrare l’acqua arricchendola di tannino (vedi Catappa), oltre a fornire i nascondigli necessari. In natura le piante prevalentemente presenti appartengono al genere Juncus sp., in acquario possiamo sopperire con l’utilizzo di piante galleggianti o epifite.
Il filtro da utilizzare in acquari per questo genere di pesci deve creare poco movimento d’acqua, infatti vivono in ambienti stagnanti.
In natura Betta mahachaiensis si nutre di larve di insetti e piccoli crostacei, nel nostro acquario possiamo alimentarlo con Artemia salina, Daphnia sp., larve di chironomidi o abituarli a mangiare un buon mangime proteico ( percentuale di proteine >45%).
Comportamento e riproduzione di Betta mahachaiensis
B. mahachaiensis presenta una scarsa aggressività interspecifica e con una tollerabile aggressività intraspecifica. Il maschio infatti non sarà particolarmente aggressivo nei confronti della femmina. Il dimorfismo sessuale in questa specie è dato da: maschio con colori più accesi e vivi, dal blu metalizzato al verde (livrea che può scurirsi in base allo stato umorale del pesce), la femmina tenderà ad essere più grigia marroncina con irridescenze bluastre. Inoltre il maschio presenta una forma più longilinea e le pinne più allungate, il maschio rispetto alla femmina presenta una testa più dritta e meno a cucchiaio.
La riproduzione può avvenire dai 20° ai 32° gradi, e tutto inizia con la costruzione del nido da parte del maschio. Il maschio corteggerà la femmina per cercare di portarla sotto al nido e quando la femmina sarà pronta sarà lei ad andare sotto al nido del maschio. La coppia effettuerà degli abbracci durante i quali la femmina espellerà le uova che verranno fecondate dal maschio. Successivamente la coppia raccoglierà el uova con la bocca e le collocherà nel nido.

I piccoli nasceranno dopo 2-3 giorni ed avranno una fase di nuoto verticale, ed il maschio continuerà a prendersi cura di loro, dopo qualche giorno inizieranno con il nuoto orizzontale ed esploreranno la vasca. I genitori non predano i piccoli né sono aggressivi nei loro confronti. In base alla temperatura ed all’alimentazione i piccoli raggiungeranno la maturità sessuale attorno al terzo-quarto mese di vita.
Dove poter acquistarli?
Per acquistare degli esemplari di Betta mahachaiensis è possibile ricercarli nel sito: La mangrovia. Scrivendo nelle note dell’ordine il codice “PLATHAI” si riceverà per ogni ordine un fantastico omaggio!
Fonti:
•Betta mahachaiensis, a new species of bubble-nesting fighting fish (Teleostei: Osphronemidae) from Samut Sakhon Province, Thailand(CHANON KOWASUPAT, BHINYO PANIJPAN, PINTIP RUENWONGSA, NAMKANG SRIWATTANAROTHAI)
•Complete mitochondrial genome of Mahachai betta, Betta mahachaiensis (Teleostei: Osphronemidae) (Worapong Singchat , Syed Farhan Ahmad , Nararat Laopichienpong , Aorarat Suntronpong , Tavun Pongsanarm , Thitipong Panthum , Nattakan Ariyaraphong , Navapong Subpayakom)
Video: