Betta imbellis (Ladiges, 1975)
Il Betta imbellis ed il suo allevamento. Betta imbellis vs. Betta splendens? Simili, ma diversi.
Chi è Betta imbellis e da dove proviene?
Il Betta imbellis è un piccolo pesce d’acqua dolce che popola il sud della Thailandia (es. Surat Thani, Nakhon Si Thammarat etc.), Malesia (e Singapore) ed Indonesia. Betta imbellis appartiene al complex splendens. In tassonomia un complex è un insieme di specie morfologicamente simili. Betta imbellis è quindi “cugino” del più famoso Betta splendens, e come lui appartiene al sottordine degli Anabantoidei, famiglia degli Osphronemidae, sottofamiglia dei Macropodusinae. B. imbellis da adulto raggiunge le dimensioni di 5-6 cm. L’habitat che B. imbellis popola è costituito da pozze o piccoli corsi d’acqua poco profondi e ricche di vegetazione, spesso sono proprio sponde allagate o campi pieni d’acqua. Di Betta imbellis esistono due diversi fenotipi: uno con le “guance” verdastri ed una con le “guance” bluastre.
Di cosa si nutre Betta imbellis?
Betta imbellis nel suo habitat ricopre, come molti altri pesci appartenenti alla famiglia Osphronemidae, sia il ruolo di micropredatore sia il ruolo di preda. In natura si nutre principalmente di larve di insetto (chironimidi ed altre specie) e micro invertebrati. B. imbellis è predato da pesci più grossi quali Channa sp. e da uccelli ittiofagi. In allevamento possiamo alimentare Betta imbellis con un buon mangime pellettato, dei mangimi surgelati o se lo abbiamo del vivo.
La riproduzione di Betta imbellis
Il dimorfismo sessuale in Betta imbellis è molto evidente, come in tutti gli appartenenti al complesso splendens. Il maschio è leggermente più grosso e con la pinna anale e le pinne ventrali molto più pronunciate. Inoltre il maschio presenta colori molto più accesi e vividi, mentre le femmine è tendenzialmente più grigia/scura. Il maschio a temperature superiori di 24 gradi, inizierà a costruire il suo nido di bolle, esattamente come B. splendens. Sotto il nido si accoppierà con la femmina, eseguendo il classico abbraccio nunziale con il quale il maschio feconderà le uova espulse dalla femmina. Il maschio di B. imbellis si occuperà delle cure parentali, proteggendo le uova e rimuovendo quelle non fecondate. I piccoli una volta nati verranno accuditi per i primi 3-4 giorni dal padre, per poi andare alla ricerca di cibo in autonomia.
Come allestire la vasca ideale?
L’allevamento di una coppia di Betta imbellis (anche se meglio un trio, maschio e due femmine) si può fare in una vasca a partire dai 60×30 cm. La vasca dovrà essere ricca di nascondigli e zone d’ombra ricreati con l’utilizzo di molte piante e legni. Importante fornire molti ripari per le femmine, dove potranno ripararsi da eventuali aggressività da parte del maschio. Anche la presenza di micro-territori è importante per assicurare al maschio delle zone da difendere proprio come in natura.
Dove poterlo acquistare?
Per acquistare degli esemplari di Betta imbellis è possibile ricercarli nel sito: La mangrovia. Scrivendo nelle note dell’ordine il codice “PLATHAI” si riceverà per ogni ordine un fantastico omaggio!
Fonti:
•Next-generation sequencing yields complete mitochondrial genome assembly of peaceful betta fish, Betta imbellis (Teleostei: Osphronemidae), Ahmad et al. (2020)
•Growth and color performance of the crossbreed marble strain Betta splendens and Betta imbellis, Kursini et al. (2015).