Asellus: come avviare una coltura
Vediamo come avviare una coltura di Asellus aquaticus. Può essere utilizzato sia come cibo vivo, sia come crostaceo detritivoro in acquario. Cibo vivo molto semplice da allevare e adatto a pesci voraci come ciclidi, betta e caracidi grandi.
Cosa sono gli Asellus
Gli Asellus sono dei piccoli crostacei appartenenti all’ordine degli isopodi. Da adulti raggiungono le dimensioni di 1,5-2 centimetri. In natura possiamo ritrovare questi piccoli crostacei in corsi d’acqua a lento scorrimento, anse di fiumi, fossi o pozze. Sono animali detritivori e si nutrono di materiale in decomposizione presente sul fondo: legni, foglie, animali etc. Riescono a vivere a temperature molto variabili dagli 0 ai 30 gradi, anche se il loro optimum è tra i 15 ed i 24.
Cosa serve per avviare una coltura di Asellus
Per poter allevare gli Asellus servirà una vasca o un contenitore di almeno 15 litri, ovviamente più grande è meglio è. All’interno del contenitore si possono inserire molte foglie secche e qualche piantina o muschio. Non necessitano di nulla di più, ma se si vuole è possibile inserire un fondo, delle rocce e legni. Per ottimizzare la coltura un piccolo filtro ad aria potrà aiutare.
La riproduzione della colonia
Gli Asellus non sono velocissimi a riprodursi, rispetto a delle caridine producono qualche baby in meno. Iniziando una coltura con uno starter di una decina di esemplari nel giro di qualche mese avremo una colonia grande a sufficienza per poter iniziare a prelevarli e somministrarli.
La somministrazione ai pesci
Fornire gli Asellus è molto semplice, ci basterà utilizzare un piccolo retino, pescarli ed inserirli in vasca coi pesci. Gli adulti saranno 1-1,5cm quindi adatti a pesci voraci o con la bocca sufficientemente grande. Per pesci più piccoli sarà sufficiente prelevare i baby.
Puoi comprare uno starter per avviare la tua colonia su Emerald Aquatics.