Antherina suraka (Boisduval, 1833)
L’allevamento di Antherina suraka. Come allevarla a casa, necessita e piante nutrici.
Che cos’è Antherina suraka e da dove proviene?
Antherina suraka (Boisduval, 1833) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae. A. suraka è endemica del Madagascar e delle isole Comore. Da adulto raggiunge le dimensioni di 9-10 cm. Come molti lepidotteri la larva schiude dall’uovo (circa 10-15 giorni, in base alla temperatura e umidità). Dopo la schiusa delle uova le larve iniziano a nutrirsi della pianta nutrice e crescono effettuando cinque mute. Durante questi cambiamenti di stadio, le larve cambiano aspetto. Raggiunto il quinto stadio, dopo circa 1-2 mesi, le larve si impuperanno, per poi sfarfallare dopo 1-2 mesi. In alcune occasioni, specialmente quando le temperature sono più basse, possono impiegare 5-6 mesi per poter sfarfallare. Questa specie presenta due grosse macchie nella pagina delle ali. Le due macchie simil a degli occhi servono per intimorire eventuali predatori e quando si sentono in pericolo gli esemplari di A. suraka le muovono piano per cercare di spaventare. Dopo lo sfarfallamento gli esemplari adulti non si nutriranno e cercheranno dei partner per potersi accoppiare. Dopo 10-15 giorni moriranno.
Di cosa si nutre Antherina suraka?
Antherina suraka nella fase larvale, come la maggior parte dei lepidotteri si nutre di piante. Molti lepidotteri si sono evoluti per essere molto specifici nella tipologia di piante di cui nutrirsi. A. suraka ha il vantaggio di potersi nutrire di diverse specie di piante, tra queste notiamo: il ligustro (Ligustrum vulgare), il Prunus laurocerasus, Salix sp., Liquidambar sp. e oleandro (Nerium oleander). Se utilizzerete oleandro prestate attenzione poiché è una pianta tossica, ma le larve di Antherina riescono a cibarsene senza problemi, ma diventando poi a loro volta tossiche. Non mangiare le larve per piacere.
La riproduzione di Antherina suraka.
In questo lepidottero il dimorfismo sessuale è ben evidente, i maschi presentano le antenne leggermente più corte, ma molto più ricche di peli rispetto alle femmine. Il maschio inizierà a cercare delle femmine con cui accoppiarsi. L’accoppiamento avviene con i due esemplari che uniscono gli abdomi con il passaggio di materiale genetico dal maschio alla femmina. La femmina successivamente deporrà le uova (possono arrivare a deporne anche un centinaio!)
È possibile allevare a casa Antherina suraka?
L’allevamento di Antherina suraka in casa è possibile. A. suraka è tra i lepidotteri più semplici da allevare in casa. Data l’ampio spettro di piante di cui può cibarsi e quindi la semplice reperibilità di cibo per le larve, è davvero semplice allevare questa specie. La temperatura svolge un ruolo fondamentale in questi lepidotteri, provenendo da climi caldo umidi, preferiscono temperature elevate. Ma in cattività le temperature di casa, anche invernali (20-22 gradi), sono ben tollerate. L’allevamento di Antherina suraka è consigliato per i neofiti.
Cosa serve per allevarla?
Per poter allevare al meglio questa specie è fondamentale innanzitutto recuperare una pianta nutrice, o avere nelle vicinanze una pianta nutrice da cui poter prendere con costanza dei rami. Non appena le larve (bruchi) usciranno dalle uova inizieranno subito a nutrirsi. Per facilitare ciò è bene predisporre un piccolo contenitore (munito di fori di areazione) contenente un fondo di foglie della pianta nutrice. All’interno del contenitore è bene disporre un altro piccolo contenitore pieno d’acqua ma tappato con del cotone, questo per poter assicurare una buona umidità ed al tempo stesso di impedire che i piccoli bruchi anneghino. Quando le larve hanno raggiungo il secondo stadio puoi spostarle in un contenitore molto areato (come questo) fondamentale per evitare fenomeni di muffa. Ricorda che i bruchi mangiano davvero molto e di conseguenza defecano molto. La pulizia è fondamentale per non avere problemi. Un consiglio è quello di utilizzare dei rami della pianta nutrice inseriti in una bottiglia con dell’acqua, garantendo una freschezza delle foglie per più tempo.
Curiosità
Le pupe di Antherina suraka producono un bozzolo che in madagascar viene utilizzato per produrre dei tessuti.
Fonti:
•Antherina suraka (Lepidoptera: Saturniidae): ecology, systematics, and potential economic uses to promote conservation in Madagascar, Randrianandrasana Maminirina (2015)
•Structural and Mechanical Properties of Cocoons of Antherina suraka (Saturniidae, Lepidoptera), an Endemic Species Used for Silk Production in Madagascar, Randrianandrasana Maminirina et al., (2017)