Allelopatia piante in acquario
Che cos’è l’allelopatia
L’allelopatia è un fenomeno che avviene tra due o più piante, non solo in acquario (anche appartenenti alla stessa specie) che consiste nel rilascio, da parte delle radici, di fitotossine volte a vincere la competizione con altre piante. Queste fitotossine sono delle sostanze prodotte secondariamente dalle piante ed hanno la funzione di ridurre lo sviluppo delle piante vicine. Questa strategia ovviamente ha lo scopo di poter utilizzare di quante più risorse possibili senza doverle condividere con altre piante.
L’allelopatia in acqua
Le fitotossine (allelochimici) che vengono rilasciati in acqua dalle radici, per poter raggiungere efficacemente le altre piante devono essere idrofili. Inoltre devono poter essere efficaci anche in condizioni di elevata diluizione. In acqua le piante (così come accade spesso anche fuori) hanno come principale fattore limitante la quantità di luce che riescono ad assorbire. Le piante quindi hanno sviluppato una rapida crescita apicale. Alcuni di questi allelochimici vanno a ridurre proprio quella crescita. Già nel 1961 Winter notò che gli effetti visibili dell’allopatia sono soltanto dei segni secondari su dei cambiamenti primari.
Come si manifesta in acquario l’allelopatia tra piante?
In acquario un sintomo di allelopatia è la totale assenza di crescita di alcune piante (mentre altre crescono in modo molto rigoglioso) senza però sintomatologie di sofferenza dovute a carenze di nutrienti. Le piante che fino ad ora sono state dimostrate scientificamente avere un effetto allelopatico sono: Brasenia schreberi, Ceratophyllum demersum, Eleocharis aiacularis, Hydrocotyle ranunculoides, Lemna minor, Myriophyllum brasilianensis e M. spicatum, Nymphaea odorata, Nuphar lutea, Najas guadalupensis.
Quali possono essere altre cause che vengono scambiate per allelopatia tra piante?
Spesso si pensa all’allelopatia, ma in realtà le cause della sofferenza delle piante in acquario sono altre. Una delle principali cause di sofferenza in acquario per le piante infatti è la scorretta fertilizzazione. Le piante infatti, prima ancora di arrivare a secernere fitotossine per sovrastare altre piante, competono per le risorse disponibili e basta che manchi solo un micronutrienti essenziale per poter bloccare la crescita e lo sviluppo delle piante (legge di Liebig). Altri problemi che spesso causano sofferenza nelle piante sono carenza di CO2 e spettro luminoso errato o insufficiente.
Fonti:
Gross, E. (2003). Allelopathy of aquatic autotrophs. Critical Reviews in Plant Sciences, 22(3-4), 313-339
Pedersen O. (2002) Allelopathy – Chemical warfare between plants. The Aquatic Gardener 15: 7-16..