Alcuni effetti di ormoni sessuali nei pesci

Alcuni effetti di ormoni sessuali nei pesci.

L’argomento è molto vasto e complesso ed ancora non del tutto studiato. In questo articolo vediamo alcuni degli effetti causati da degli ormoni sessuali nei pesci.

Prima di parlare degli effetti causati dal rilascio di ormoni da parte dei pesci, è bene chiarire cosa sia un ormone.

Gli ormoni sono delle sostanze di natura steroidea o peptidica con il compito di trasmettere segnali tra delle cellule. Questi messaggi solitamente hanno il ruolo di modulatori dell’attività dell’organismo. Esistono diverse tipologie di ormoni, a noi interessa solo ricordare che alcuni di questi ormoni sono idrosolubili, mentre altri non lo sono e sono liposolubili (principalmente quelli steroidei, sessuali).

I pesci producono diversi ormoni, molti essi svolgono ruoli simili o analoghi ai nostri ormoni e sono quindi utilizzati in tutta la complessa fisiologia di sviluppo e sopravvivenza dell’organismo.

Un’esempio di azione degli ormoni nell’organismo dei pesci sono l’aumento di dimensioni ed intensità nelle macchie di colore nei maschi di alcune specie durante la stagione riproduttiva. L’espansione delle cellule epiteliali cromatoforiche sono regolate da degli ormoni. Anche l’ingrossamento di ovodepositori e gonadi è influenzato dagli ormoni. È stato provato, in laboratorio, che iniettando in alcuni pesci determinati ormoni steroidei le gonadi, così come i caratteri sessuali secondari (livrea di colore, papille genitali etc.) venivano influenzate positivamente.

In alcune specie, ad esempio Xiphophorus helleri, è stato provato in laboratorio l’inversione di sesso da un esemplare adulto femmina ad un maschio, utilizzando degli ormoni gonadotropici. Lo stesso ormone iniettato nei maschi adulti ha aumentato in loro la produzione di spermatozoi a tal punto da indurne l’esaurimento e quindi la sterilità. In entrambi gli esemplari, maschi e femmine, i caratteri sessuali secondari non sono stati influenzati da questo ormone.

Gli ormoni sessuali non regolano solo gli apparati riproduttori

Gli ormoni, nei pesci, non regolano soltanto lo sviluppo dei caratteri sessuali ed il loro funzionamento, ma regolano anche il carattere in corrispondenza alle interazioni sociali. In specie di pesci molto territoriali gli ormoni androgeni influenzano la risposta aggressiva da parte di chi difende il proprio territorio nei confronti di eventuali invasori. Esempio classico di questo comportamento sono molti pesci appartenenti alla famiglia Cichlidae (ciclidi). Il livello di aggressività aumenta all’aumentare del livello di ormoni androgeni presenti nel pesce. Tale meccanismo sembrerebbe utile nell’anticipare delle dispute  per la difesa del territorio da parte di individui già adulti e sessualmente maturi.

Fonti:

•Effects of Gonadotropic Hormone in the Fish, Xiphophorus helleri (Heckel) (Francis Marsh Baldwin, Min-Hsin Li)

•Hormonal anticipation of territorial challenges in cichlid fish (Raquel A. Antunes and Rui F. Oliveira)

•The reaction of fish to sex hormones (Seward E. Owen)