L’acquario per il pesce rosso

•Chi è il pesce rosso
•La dimensione dell’acquario per il pesce rosso
•Arredi per la vasca
•La tecnica dell’acquario per pesce rosso

Chi è il pesce rosso

Il pesce rosso è il classico pesce con il quale molti acquariofili, ma soprattutto bimbi hanno come primo animale domestico. La storia del pesce rosso ed il suo identikit li abbiamo visti in questo articolo. Ora concentriamoci solo ad analizzare che pesce è per il suo corretto allevamento. Questo ciprinide può raggiungere, se allevato correttamente, longevità e lunghezze notevoli (senza problemi i 10 anni per i suoi 20 cm). Consapevoli di questi dati dobbiamo concentrarci su che acquario dedicare al pesce rosso, per il suo benessere.

Pesce rosso in acquario

La dimensione dell’acquario per il pesce rosso

Esistono diverse scuole di pensiero a riguardo. Io sono dell’idea che qualche litro in più male non faccia. Il pesce rosso è un animale che mangia molto e di conseguenza produce un grande quantitativo di scarto. La dimensione ideale dell’acquario per allevare il pesce rosso è di 80 litri a pesce. Chiaramente, se possiamo offrire più litri e spazio, tanto meglio. Vero che, se ne alleviamo di più possiamo non rispettare questo rapporto, ma dobbiamo avere allora un sistema di filtraggio ottimale e molto performante.

Arredi per la vasca

L’arredamento della vasca è influenzato dalle esigenze etologiche della specie. I pesci rossi sono conosciuti per essere sempre alla ricerca di cibo. Questa caratteristica li porterà ad assaggiare qualsiasi cosa presente in vasca. Assicurati quindi di inserire arredi, che siano essi rocce, legni o altro, che non siano taglienti ed affilati. L’inserimento di diversa vegetazione aiuterà a rendere l’acquario più naturale e a gestire meglio gli inquinanti. ATTENZIONE: cerca di inserire piante coriacee, che possano resistere ai morsi dei pesci rossi.

La tecnica dell’acquario per pesce rosso

In un acquario dedicato alla gestione dei pesci rossi, possiamo non inserire iil termoriscaldatre, ma non può mancare un buon sistema di filtrazione. Esistono diverse teorie su quanto filtraggio (litri/ora) utilizzare per i pesci rossi, ma io sono sempre della vecchia scuola: “più è, meglio è”. Chiaramente il flusso dell’acqua non deve essere troppo turbolento per i pesci, ma un buon filtro esterno, possibilmente con un buon compartimento di spugne e cannolicchi, fa il suo bel lavoro. Ricorda di pulire frequentemente i materiali filtranti del tuo filtro, perché i pesci rossi tenderanno a produrre molto scarto, che andrà ad occludere il passaggio dell’acqua.